Da una parte la voglia del Belgio di arrivare finalmente in fondo a una competizione importante, dall’altra il desiderio di rivincita della Francia, dopo la pesante eliminazione agli ottavi negli ultimi Europei. Fischio d’inizio alle ore 20:45 all’Allianz Stadium di Torino.
Come si presenta il Belgio:
Martinez schiererà il 3-4-3, dove in difesa non ci sarà però una colonna come Vermaelen, non convocato: al suo posto spazio a Denayer, che completerà il terzetto composto da Alderweireld e Vertonghen. Ballottaggio sulla fascia destra, con Castagne in vantaggio su Meunier, mentre gli altri tre ruoli sulla linea del centorcampo saranno occupati da Witsel, Tielemans e Thorgen Hazard. Nessun dubbio sulla presenza di De Bruyne e Lukaku, con il tridente offensivo che dovrebbe essere completato da Eden Hazard (favorito su Ferreira Carrasco).
Come si presenta la Francia:
Nessun dubbio sul tridente offensivo, con Deschamps che schiererà Griezmann alle spalle di Mbappè e Benzema. Qualche dubbio in più invece sugli altri ruoli, soprattutto sul modulo che schiererà il commissario tecnico francese. Si va verso la difesa a 3 con Upamecano, Varane e Kimpembè, ma non è da escludere nemmeno lo schieramento a 4, con a quel punto uno dei due fratelli Hernandez (Lucas e Theo, entrambi convocati) che si candida per un posto da titolare. In mezzo al campo spazio a Pogba e Rabiot, con possibile inserimento di Tchouameni in caso di centrocampo a 3.
La probabili formazioni:
BELGIO (3-4-3): Courtois; Alderweireld, Denayer, Vertonghen; Castagne, Witsel, Tielemans, T. Hazard; De Bruyne, Lukaku, E. Hazard. Ct. Martinez
FRANCIA (3-4-1-2): Lloris; Upamecano, Varane, Kimpembe; Pavard, Pogba, Rabiot, Digne; Griezmann; Mbappè, Benzema. Ct. Deschamps